Mission
La Direzione regionale Musei Puglia, organo periferico del Ministero della Cultura, opera sul territorio regionale con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibili i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali.
Articolazione della Direzione Generale Musei, la Direzione regionale favorisce il dialogo continuo tra enti statali e locali, tra diverse realtà museali pubbliche e private del territorio, promuovendo la costituzione del sistema museale regionale e assicurando un’offerta culturale integrata di qualità. Lavora per definire le strategie e gli obiettivi comuni di valorizzazione, in rapporto all’ambito territoriale di competenza, e promuove l’integrazione dei percorsi culturali di fruizione.
Incoraggia la partecipazione attiva delle comunità, promuovendo progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Funzioni
Cosa fa la Direzione regionale Musei
-
01 Guida e coordina i musei statali della regione
Programma le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina.
-
02 Valorizza il patrimonio culturale
Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.
-
03 Garantisce standard di qualità dei servizi
Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza.
-
04 Favorisce accordi di valorizzazione territoriale
Collabora con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.
-
05 Promuove itinerari culturali
Lavora con gli enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.
-
06 Incoraggia la partecipazione attiva
Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Direttore

Staff
- Centralino 0805285231
- Staff del dirigente Gianfranco Lepore- Segreteria particolare 0805285210 drm-pug.segreteria@cultura.gov.it
- Staff del dirigente Marina Dimattia- Segreteria tecnica 0805285241 marina.dimattia@cultura.gov.it
- Staff del dirigente Claudia Lucchese - Segreteria tecnica 0805285218 claudia.lucchese@cultura.gov.it
- Staff del dirigente Anna Altamura - Raccolta dati e performance 0805285240 anna.altamura@cultura.gov.it
- Staff del dirigente Elena Silvana Saponaro - Politiche di accesso agli istituti e luoghi della cultura 0805285243 elenasilvana.saponaro@cultura.gov.it
- Staff del dirigente Carla Bagnulo 0805285222 carla.bagnulo@cultura.gov.it
- Staff del dirigente Rosaria Colaleo 0805285201 rosaria.colaleo@cultura.gov.it
- Ufficio Protocollo e Archivio Rosaria Piscopo - responsabile 0805285232 rosaria.piscopo@cultura.gov.it
- Ufficio Protocollo e Archivio Elvira Carlini 0805285278 elvira.carlini@cultura.gov.it
- Ufficio Risorse Umane e Relazioni Sindacali Rosaria Piscopo - responsabile 0805285232 drm-pug.ufficiopersonale@cultura.gov.it
- Ufficio Gare, Contratti e Contabilità - Responsabile Rosaria Piscopo - responsabile 0805285252 drm-pug.ufficioragioneria@cultura.gov.it
- Ufficio Gare, Contratti e Contabilità Giovanni Iacuitti - consegnatario 0805285207 giovanni.iacuitti@cultura.gov.it
- Ufficio Tecnico Francesco Longobardi - responsabile 0805285213 drm-pug.ufficiotecnico@cultura.gov.it
- Ufficio Tecnico Pietro Copani - Manutenzione programmata e Facility Management 0832931612 pietro.copani@cultura.gov.it
- Ufficio Tecnico Ezia Torelli - Programmazione e monitoraggio 0805285220 ezia.torelli@cultura.gov.it
- Ufficio Tecnico Alessandra Mongelli - Sicurezza 0808869312 alessandra.mongelli@cultura.gov.it
- Ufficio Tecnico Anita Rocco - Trasparenza e standardizzazione atti e procedure 0805285275 anita.rocco@cultura.gov.it
- Ufficio Informatico Michele Poliseno - coordinatore 0805285228 drm-pug.ufficioinformatico@cultura.gov.it
- Ufficio Informatico Angelo Valerio - coordinatore 0805285262 drm-pug.ufficioinformatico@cultura.gov.it
- Ufficio Dati Statistici Annalisa Treglia - responsabile 0805285200 annalisa.treglia@cultura.gov.it
- Ufficio Catalogazione e Archivio Fotografico Anita Rocco - responsabile 0805285275 anita.rocco@cultura.gov.it
- Ufficio Laboratorio di Restauro Silvana Costa - responsabile 0805285248 silvana.costa@cultura.gov.it
- Ufficio Laboratorio di Restauro Eleonora Crimi - responsabile 0805285254 eleonora.crimi@cultura.gov.it
- Ufficio Concessioni Fabio Galeandro - responsabile 0805285277 fabio.galeandro@cultura.gov.it
- Ufficio Mostre ed eventi Claudia Lucchese - responsabile 0805285218 claudia.lucchese@cultura.gov.it
- Ufficio Didattica Carla Bagnulo - responsabile 0805285222 carla.bagnulo@cultura.gov.it
- Ufficio Didattica Elena Silvana Saponaro - responsabile 0805285243 elenasilvana.saponaro@cultura.gov.it
- Ufficio Promozione e Comunicazione Marina Dimattia - responsabile 0805285241 marina.dimattia@cultura.gov.it
- Ufficio Promozione e Comunicazione Elisa Nudo 0805285217 elisa.nudo@cultura.gov.it
- Ufficio Sistema Museale Nazionale Fabio Galeandro - coordinatore 0805285277 fabio.galeandro@cultura.gov.it
- Ufficio Sistema Museale Nazionale Annalisa Treglia - coordinatore 0805285200 annalisa.treglia@cultura.gov.it
- Ufficio Unesco e Programmi e Bandi Ministeriali e Regionali Elena Silvana Saponaro - responsabile 0805285243 elenasilvana.saponaro@cultura.gov.it
- Ufficio Unesco e Programmi e Bandi Ministeriali e Regionali Ezia Torelli - responsabile 0805285220 ezia.torelli@cultura.gov.it
- Ufficio Promozione dell’arte Contemporanea Pietro Copani - responsabile 0832931612 pietro.copani@cultura.gov.it
- URP 0805285217
Uffici
AREA AFFARI GENERALI
UFFICIO DI STAFF DEL DIRIGENTE
Presta diretto supporto all’attività del Dirigente.
UFFICIO PROTOCOLLO E ARCHIVIO
Gestisce la posta in arrivo e in partenza PEO e PEC e il protocollo informatico GIADA.
UFFICIO RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI
Gestisce il personale dell’Amministrazione e cura i rapporti con le organizzazioni sindacali.
AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA E CONTABILE
UFFICIO GARE, CONTRATTI E CONTABILITÀ
Gestisce le risorse finanziarie, la rilevazione e la registrazione dei dati di natura economico-finanziaria.
UFFICIO TECNICO
Coordina le attività tecniche nell’ambito dei lavori pubblici, del Facility Management, dell’approvvigionamento di servizi e forniture e dell’affidamento lavori.
UFFICIO INFORMATICO
Gestisce i sistemi informatici dell’Amministrazione.
UFFICIO DATI STATISTICI
Trasmette agli uffici centrali del Ministero i dati relativi agli ingressi, alla bigliettazione e alle statistiche per ogni sito.
AREA TUTELA E CONSERVAZIONE
UFFICIO CATALOGAZIONE E ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Cura l’archivio fotografico centrale e coordina le attività di catalogazione e digitalizzazione delle collezioni dei musei, secondo linee guida e normative di riferimento.
UFFICIO LABORATORIO DI RESTAURO
Programma e realizza interventi di restauro sui beni della Direzione e dei siti afferenti, con funzioni di direzione tecnica.
AREA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE
UFFICIO CONCESSIONI
Cura le procedure di concessione in uso gratuito o oneroso degli spazi museali da parte di terzi.
UFFICIO MOSTRE ED EVENTI
Coordina l’organizzazione di mostre di rilevanza generale nei siti della Direzione e le procedure relative alle richieste di prestito di opere per mostre anche di enti terzi.
UFFICIO DIDATTICA
Coordina le attività didattiche programmate nei siti della Direzione, volte alla conoscenza del patrimonio in rapporto con le scuole ed il territorio.
UFFICIO PROMOZIONE E COMUNICAZIONE
Cura i rapporti con la stampa ed ogni altro tipo di comunicazione interna ed esterna. Gestisce le relazioni con il pubblico e si occupa della redazione e aggiornamento del sito web e dei canali social istituzionali.
UFFICIO SISTEMA MUSEALE NAZIONALE
Coordina l’esecuzione di tutti gli adempimenti connessi al Sistema Museale Nazionale.
UFFICIO UNESCO E PROGRAMMI E BANDI MINISTERIALI E REGIONALI
Si occupa di tutti gli aspetti connessi alla gestione del sito UNESCO di Castel del Monte e della partecipazione della Direzione ai bandi ministeriali e regionali, come ente promotore o partner.
UFFICIO PROMOZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Si occupa della promozione dell’arte contemporanea nei siti della Direzione.
Musei
- Anfiteatro e Teatro Romano di Lecce Direttore Pietro Copani 0805285210 drm-pug.anfiteatrolecce@cultura.gov.itwww
- Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia Direttore Ezia Torelli 0883510993 drm-pug.museocannedellabattaglia@cultura.gov.itwww
- Castel del Monte Direttore Elena Silvana Saponaro 0883569997 drm-pug.casteldelmonte@cultura.gov.itwww
- Castello di Copertino Direttore Pietro Copani 0832931612 drm-pug.castellodicopertino@cultura.gov.itwww
- Castello Svevo di Bari Direttore Alessandra Mongelli 0808869304 drm-pug.castellodibari@cultura.gov.itwww
- Castello Svevo di Trani Direttore Francesco Longobardi 0883506603 drm-pug.castelloditrani@cultura.gov.itwww
- Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” Direttore Claudia Calabria 080099708 drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia Direttore Fabio Galeandro 0804829056 drm-pug.museoegnazia@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale di Altamura Direttore Elena Silvana Saponaro 0803146409 drm-pug.museoaltamura@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia Direttore Anita Rocco 0883664716 drm-pug.museocanosa@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle Direttore Fabio Galeandro 0803481305 drm-pug.museogioiadelcolle@becultura.govniculturali.itwww
- Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia Direttore Annalisa Treglia 0884587838 drm-pug.museomanfredonia@cultura.gov.itwww
- Museo Archeologico Nazionale Jatta Direttore Claudia Lucchese 0803612848 drm-pug.museoruvo@cultura.gov.itwww
- Parco Archeologico di Monte Sannace Direttore Fabio Galeandro 0803483052 drm-pug.parcomontesannace@cultura.gov.itwww
- Parco Archeologico di Siponto Direttore Francesco Longobardi 0805285213 drm-pug.parcosiponto@cultura.gov.itwww
Territorio
Il nostro territorio
Il territorio pugliese si caratterizza per la straordinaria varietà del paesaggio che reca l’impronta di una storia lunga centinaia di milioni di anni; dal profilo geografico non comune nel panorama peninsulare, la Puglia assume differenti volti e forme, dal Tavoliere a nord della regione al territorio della Murgia – dal latino murex, pietra aguzza – caratterizzato dall’ampio altopiano carsico che unisce Puglia centrale e Basilicata orientale; dalla Valle d’Itria, estesa tra i centri di Locorotondo, Cisternino e Martinafranca, fino agli oltre 865 chilometri di costa tra il Mar Ionio e l’Adriatico.
Sospesa così tra natura, storia e tradizione, dolcemente avvinta tra il “Mar Piccolo” tarantino e l’Adriatico greco, croato e macedone, la Puglia racconta di sé fin dall’Uomo di Altamura, esemplare di Neanderthal scoperto in anni recenti tra le doline dell’Alta Murgia. È sempre in questa terra che il 2 agosto del 216 a.C. l’esercito cartaginese, comandato con estrema abilità dal generale Annibale Barca, accerchiò e distrusse quasi completamente le legioni romane guidate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone. Ed è proprio qui che, secoli dopo, Federico II di Svevia farà costruire l’edificio universalmente noto per la perfezione e l’armonia della sua forma ottagonale – Castel del Monte – uno dei più imponenti e solenni esempi di architettura fortificata, che fonde nella sua essenza materica elementi classici e rinascimentali con stilemi della cultura orientale.
Dal distretto della Capitanata al profondo sud salentino la Direzione regionale Musei Puglia, istituito in seguito alla riforma dell’allora Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, gestisce e coordina le attività di fruizione e valorizzazione di quindici luoghi della cultura statali di natura estremamente diversificata e dalla molteplice offerta culturale; tra questi si annoverano nove musei e tre aree archeologiche, una pinacoteca, quattro castelli a Bari, Trani, Copertino (Lecce) e Castel del Monte presso Andria, dichiarato Patrimonio Unesco dal 1996.
Il polo museale
La nascita dei Poli museali, oggi Direzioni regionali Musei è una delle principali novità introdotte nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. I ruoli che la Direzione regionale Musei deve assolvere sono diversi, e prevedono la promozione delle attività di valorizzazione dei musei statali, la creazione di un sistema museale regionale e l’attivazione di un dialogo costante con altre istituzioni pubbliche e private del territorio.
Normativa e testi di riferimento
Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014 n. 171, “Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”
Decreto Ministeriale del 30 giugno 2016 n. 330, “Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali”
Decreto Ministeriale 9 aprile 2016 n. 198, “Disposizioni in materia di aree e parchi archeologici e istituti e luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale ai sensi dell’articolo 6 del Decreto ministeriale 23 gennaio 2016”
Decreto Ministeriale 23 gennaio 2016, “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 327, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208”
Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2014, “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”
Decreto Ministeriale 14 ottobre 2015, recante modifiche al Decreto 23 dicembre 2014 “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”
Decreto-Legge 20 settembre 2015 n. 146, “Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione” (Musei e luoghi della cultura servizi pubblici essenziali), convertito in Legge 12 novembre 2015 n. 182
Decreto Ministeriale 6 ottobre 2015, “Concessione in uso a privati di beni immobili del demanio culturale dello Stato”
Decreto Ministeriale 11 dicembre 1997 n. 507, “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”, e successive modifiche.
Decreto Ministeriale 27 giugno 2014 n. 94, Regolamento recante modifiche al Decreto 11 dicembre 1997 n. 507 “Norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”.
Decreto Legislativo 31 maggio 2014 n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014 e successive modifiche.
Decreto-Legge 8 agosto 2013 n. 91, “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” (Valore Cultura), convertito con modificazioni dalla Legge 7 ottobre 2013 n. 112
Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
Decreto Ministeriale del 10 maggio 2001, “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”
Decreto Ministeriale del 18 aprile 2012, “Adozione linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici”
Testi di riferimento a livello internazionale:
Raccomandazione UNESCO sulla protezione e promozione dei musei e delle collezioni, Parigi 2015 (testo disponibile in inglese)
Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro 2005, firmata dall’Italia il 27 febbraio 2013
Codice etico dell’ICOM per i Musei, 2013
Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia il 27 settembre 2007 con Legge n. 167
Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Parigi 2005