Mission
La Direzione regionale Musei Puglia, organo periferico del Ministero della Cultura, opera sul territorio regionale con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibili i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali.
Articolazione della Direzione Generale Musei, la Direzione regionale favorisce il dialogo continuo tra enti statali e locali, tra diverse realtà museali pubbliche e private del territorio, promuovendo la costituzione del sistema museale regionale e assicurando un’offerta culturale integrata di qualità. Lavora per definire le strategie e gli obiettivi comuni di valorizzazione, in rapporto all’ambito territoriale di competenza, e promuove l’integrazione dei percorsi culturali di fruizione.
Incoraggia la partecipazione attiva delle comunità, promuovendo progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Funzioni
Cosa fa la Direzione regionale Musei
-
01 Guida e coordina i musei statali della regione
Programma le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina.
-
02 Valorizza il patrimonio culturale
Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.
-
03 Garantisce standard di qualità dei servizi
Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza.
-
04 Favorisce accordi di valorizzazione territoriale
Collabora con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.
-
05 Promuove itinerari culturali
Lavora con gli enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.
-
06 Incoraggia la partecipazione attiva
Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Direttore

Staff
- Segreteria del Direttore +39 080 5285210 drm-pug.segreteria@beniculturali.it
- Segreteria e Affari Generali +39 080 5285222 drm-pug.segreteriatecnicoscientifica@beniculturali.it
-
Ufficio Concessioni e Convenzioni +39 080 5285223
+39 080 5285240 drm-pug.ufficioconcessioni@beniculturali.it - Ufficio Stampa e Comunicazione +39 080 5285217 drm-pug.comunicazione@beniculturali.it
-
Ufficio Inventario e Catalogazione +39 080 5285218
+39 080 5285274
+39 080 5285275 drm-pug@beniculturali.it - Ufficio Servizi Educativi +39 080 5285259 drm-pug.servizieducativi@beniculturali.it
- Archivio Generale +39 080 5285201 drm-pug@beniculturali.it
- Archivio Fotografico +39 080 5285252 drm-pug@beniculturali.it
- Ufficio Ragioneria +39 080 5285227 drm-pug.ufficioragioneria@beniculturali.it
- Ufficio Consegnatario +39 080 5285207 drm-pug.ufficioragioneria@beniculturali.it
-
Ufficio Tecnico +39 080 5285249
+39 080 5285258 drm-pug@beniculturali.it - Ufficio Progetti in Partenariato +39 080 5285220 drm-pug@beniculturali.it
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP +39 080 5285217 drm-pug.urp@beniculturali.it
- Ufficio Personale +39 080 5285232 drm-pug.ufficiopersonale@beniculturali.it
-
Ufficio Informatico +39 080 5285228
+39 080 5285262 drm-pug.ufficioinformatico@beniculturali.it - Ufficio Bigliettazione - SISTAN +39 080 3146409 drm-pug@beniculturali.it
-
Centralino +39 080 5285000
+39 080 5285231 - Portineria +39 080 5285247
Uffici
Segreteria e Affari Generali
Assicura il supporto all’espletamento dei compiti istituzionali del Direttore, provvedendo al coordinamento degli impegni mediante il raccordo con gli altri uffici.
Ufficio Concessioni
Si occupa degli aspetti relativi alla concessione in uso strumentale e precario e alla riproduzione dei beni culturali in consegna al Polo Museale.
Ufficio Stampa e Comunicazione
Cura il rapporto con gli organi di informazione e gestisce gli aspetti relativi alla comunicazione istituzionale del Polo Museale.
Ufficio Convenzioni
Cura la stipula di accordi e convenzioni con soggetti pubblici e privati nell’ambito delle attività di valorizzazione del Polo Museale.
Ufficio Inventario e Catalogazione
Cura l’inventariazione e la catalogazione scientifica dei beni di interesse culturale di competenza del Polo Museale, in collegamento con l’ICCD.
Ufficio Servizi Educativi
Collabora con le istituzioni scolastiche, con le università e con le associazioni socio-culturali per la definizione di programmi didattici e per la stipula di convenzioni, con riferimento a tirocini e stage, e ne verifica l’attuazione.
Archivio Generale
Cura la tenuta e la conservazione dei documenti e degli atti del Polo Museale e degli Istituti ad esso afferenti.
Archivio Fotografico
Esegue riprese fotografiche ai fini della documentazione e catalogazione dei beni culturali del Polo. Cura la conservazione e l’archiviazione della documentazione fotografica.
Ufficio Ragioneria
Cura l’istruttoria relativa alla ricerca dei servizi o beni sul mercato elettronico, gestisce la contabilità e i pagamenti, istruisce e predispone le pratiche contabili e amministrative inerenti alla rendicontazione contabile.
Ufficio Consegnatario
Provvede all’inventariazione dei beni di consumo e si occupa dei seguiti di competenza.
Ufficio Tecnico
Garantisce il corretto funzionamento delle strutture, gestisce gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, cura la redazione dei progetti di adeguamento, restauro, allestimento e rifunzionalizzazione dei luoghi della cultura afferenti.
Ufficio Progetti in Partenariato
Cura i rapporti con il partenariato nei progetti che vedono il coinvolgimento del Polo Museale.
Ufficio Relazioni con il Pubblico – URP
Assicura gli adempimenti in materia di trasparenza e di qualità dei servizi, fornisce informazioni sull’attività del Polo, assicura l’esercizio del diritto di accesso agli atti, accoglie reclami, proposte e segnalazioni per migliorare la qualità dei servizi.
Ufficio Personale
Si occupa della gestione del personale dell’Istituto e dei Musei afferenti al Polo, in collaborazione con i direttori dei Musei e con il direttore del Polo.
Ufficio Informatico
Provvede alla gestione dei sistemi informatici e all’organizzazione dei relativi protocolli operativi.
Ufficio Bigliettazione – SISTAN
Cura l’immissione informatica dei dati dei visitatori nel sistema SISTAN
Musei
- Anfiteatro Romano di Lecce Direttore Pietro Copani +39 080 5285210 drm-pug.anfiteatrolecce@beniculturali.itwww
- Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia Direttore Ezia Torelli +39 0883 510993 drm-pug.museocannedellabattaglia@beniculturali.itwww
- Castel del Monte Direttore Elena Silvana Saponaro +39 0883 569997 drm-pug.casteldelmonte@beniculturali.itwww
- Castello di Copertino Direttore Pietro Copani +39 0832 931612 drm-pug.castellodicopertino@beniculturali.itwww
- Castello Svevo di Bari Direttore Alessandra Mongelli +39 080 8869304 drm-pug.castellodibari@beniculturali.itwww
- Castello Svevo di Trani Direttore Francesco Longobardi +39 0883 506603 drm-pug.castelloditrani@beniculturali.itwww
- Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” Direttore Claudia Calabria +39 080 099708 drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@beniculturali.itwww
- Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia Direttore Fabio Galeandro +39 080 4829056 drm-pug.museoegnazia@beniculturali.itwww
- Museo Archeologico Nazionale di Altamura Direttore Elena Silvana Saponaro +39 080 3146409 drm-pug.museoaltamura@beniculturali.itwww
- Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia Direttore Anita Rocco +39 0883 664716 drm-pug.museocanosa@beniculturali.itwww
- Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle Direttore Fabio Galeandro +39 080 3481305 drm-pug.museogioiadelcolle@beniculturali.itwww
- Museo Nazionale Archeologico di Manfredonia Direttore Annalisa Treglia +39 0884 587838 drm-pug.museomanfredonia@beniculturali.itwww
- Museo Archeologico Nazionale Jatta Direttore Claudia Lucchese +39 080 3612848 drm-pug.museoruvo@beniculturali.itwww
- Parco Archeologico di Monte Sannace Direttore Fabio Galeandro +39 080 3483052 drm-pug.parcomontesannace@beniculturali.itwww
- Parco Archeologico di Siponto Direttore Francesco Longobardi +39 0805285213 drm-pug.parcosiponto@beniculturali.itwww
Territorio
Il nostro territorio
Il territorio pugliese si caratterizza per la straordinaria varietà del paesaggio che reca l’impronta di una storia lunga centinaia di milioni di anni; dal profilo geografico non comune nel panorama peninsulare, la Puglia assume differenti volti e forme, dal Tavoliere a nord della regione al territorio della Murgia – dal latino murex, pietra aguzza – caratterizzato dall’ampio altopiano carsico che unisce Puglia centrale e Basilicata orientale; dalla Valle d’Itria, estesa tra i centri di Locorotondo, Cisternino e Martinafranca, fino agli oltre 865 chilometri di costa tra il Mar Ionio e l’Adriatico.
Sospesa così tra natura, storia e tradizione, dolcemente avvinta tra il “Mar Piccolo” tarantino e l’Adriatico greco, croato e macedone, la Puglia racconta di sé fin dall’Uomo di Altamura, esemplare di Neanderthal scoperto in anni recenti tra le doline dell’Alta Murgia. È sempre in questa terra che il 2 agosto del 216 a.C. l’esercito cartaginese, comandato con estrema abilità dal generale Annibale Barca, accerchiò e distrusse quasi completamente le legioni romane guidate dai consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone. Ed è proprio qui che, secoli dopo, Federico II di Svevia farà costruire l’edificio universalmente noto per la perfezione e l’armonia della sua forma ottagonale – Castel del Monte – uno dei più imponenti e solenni esempi di architettura fortificata, che fonde nella sua essenza materica elementi classici e rinascimentali con stilemi della cultura orientale.
Dal distretto della Capitanata al profondo sud salentino la Direzione regionale Musei Puglia, istituito in seguito alla riforma dell’allora Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, gestisce e coordina le attività di fruizione e valorizzazione di quindici luoghi della cultura statali di natura estremamente diversificata e dalla molteplice offerta culturale; tra questi si annoverano nove musei e tre aree archeologiche, una pinacoteca, quattro castelli a Bari, Trani, Copertino (Lecce) e Castel del Monte presso Andria, dichiarato Patrimonio Unesco dal 1996.
Il polo museale
La nascita dei Poli museali, oggi Direzioni regionali Musei è una delle principali novità introdotte nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. I ruoli che la Direzione regionale Musei deve assolvere sono diversi, e prevedono la promozione delle attività di valorizzazione dei musei statali, la creazione di un sistema museale regionale e l’attivazione di un dialogo costante con altre istituzioni pubbliche e private del territorio.
Normativa e testi di riferimento
Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014 n. 171, “Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”
Decreto Ministeriale del 30 giugno 2016 n. 330, “Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali”
Decreto Ministeriale 9 aprile 2016 n. 198, “Disposizioni in materia di aree e parchi archeologici e istituti e luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale ai sensi dell’articolo 6 del Decreto ministeriale 23 gennaio 2016”
Decreto Ministeriale 23 gennaio 2016, “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 327, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208”
Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2014, “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”
Decreto Ministeriale 14 ottobre 2015, recante modifiche al Decreto 23 dicembre 2014 “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”
Decreto-Legge 20 settembre 2015 n. 146, “Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione” (Musei e luoghi della cultura servizi pubblici essenziali), convertito in Legge 12 novembre 2015 n. 182
Decreto Ministeriale 6 ottobre 2015, “Concessione in uso a privati di beni immobili del demanio culturale dello Stato”
Decreto Ministeriale 11 dicembre 1997 n. 507, “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”, e successive modifiche.
Decreto Ministeriale 27 giugno 2014 n. 94, Regolamento recante modifiche al Decreto 11 dicembre 1997 n. 507 “Norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”.
Decreto Legislativo 31 maggio 2014 n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014 e successive modifiche.
Decreto-Legge 8 agosto 2013 n. 91, “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” (Valore Cultura), convertito con modificazioni dalla Legge 7 ottobre 2013 n. 112
Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
Decreto Ministeriale del 10 maggio 2001, “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”
Decreto Ministeriale del 18 aprile 2012, “Adozione linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici”
Testi di riferimento a livello internazionale:
Raccomandazione UNESCO sulla protezione e promozione dei musei e delle collezioni, Parigi 2015 (testo disponibile in inglese)
Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro 2005, firmata dall’Italia il 27 febbraio 2013
Codice etico dell’ICOM per i Musei, 2013
Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia il 27 settembre 2007 con Legge n. 167
Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Parigi 2005